Descrizione
Amazzonite forma ovale, colore celeste, dimensione 22X15 mm, liscia.
Il nome amazzonite proviene dal fiume del Rio della Amazzoni, nella cui zona gli indigeni utilizzavano delle pietre verdi come amuleti. Anche se si scopri in seguito che queste pietre erano giade verdi, il nome venne mantenuto per identificare quest’altra gemma, varietà del minerale microclino.
L’amazzonite appartiene alla famiglia dei feldspati e, anche se ha la stessa composizione chimica dell’ortoclasio (che fa parte del sistema monoclino) e cristallizza nel sistema triclino.
Prismi gemellati
Gli esemplari più rilevanti di amazzonite sono quelli che nascono formando cristalli prismatici o tabulari di grandi dimensioni ma, generalmente, si trovano sotto forma di aggregati di minerali. Sono frequenti gli aggregati della legge di Carlsbad, secondo la quale due cristalli piatti si uniscono lungo un piano verticale.
Importanza della dimensione
Come succede con altre gemme semi-preziose, il valore di partenza dell’amazzonite è discreto, ma viene considerevolmente incrementato dalla dimensione. I tagli più comuni sono ovali o sferici, in quanto mettono in risalto la lucentezza e l’intensità del suo colore verde-azzurrino.
In alcuni casi l’amazzonite non si presenta con un colore uniforme ma mostra puntini o strisce di colore bianco, che di solito corrispondono all’albite, minerale del gruppo plagioclasi.
Microclino ed albite costituiscono una soluzione solida ad alta temperatura ma, una volta che la roccia si fredda, viene prodotto il processo di scissione dei minerali. L’amazzonite può confondersi con facilità con il crisoprasio, il serpentino, la giada verde e, per gli esemplari più azzurri, con il turchese.
Dove si trova
Nonostante il microclino sia un minerale ampiamente utilizzato in tutto il mondo, i giacimenti di amazzonite sono pochi e circoscritti: Russia (Miyask); Stati Uniti (Pike’s Peak, Colorado); Madagascar; India (Cachemire); Brasile (Sao Miguel de Piracicaba, Minas Gerais); Kenya.
Durezza: 6
Gruppo: Silicati
Lucentezza: vitrea perlacea
Sfaldatura: perfetta
Frattura: irregolare